DISCO
DISC Comportamentale
Il modello DISC e gli strumenti basati su questo modello, aiutano a formare e accrescere la consapevolezza del sé, dei propri comportamenti innati e agiti, delle proprie emozioni, nonché a comprendere quali mettere in atto perché più vantaggiosi nei diversi contesti.
La conoscenza del proprio stile comportamentale, dei propri punti di forza e dei propri limiti permette di fronteggiare situazioni difficili o di conflitto sia nella vita privata che lavorativa, imparando ad orchestrarli al meglio, attivando quelli più favorevoli in un contesto organizzativo o in un determinato ruolo.
Tale modello non è stato poi trasformato in uno strumento applicativo in grado anche di fornire una misurazione.
John G.Geier, all’interno delle sue ricerche sull’apprendimento e sulle competenze comportamentali (Energetics of Personality, 1989) ha ripreso e sviluppato le teorie di Marston, ha contribuito a spiegare e ad approfondire gli studi sulla personalità umana mediante l’uso del modello DISC, traducendole progressivamente in sistemi e strumenti applicativi con adeguate scale di misurazione. Geier ha realizzato il DISC Personal Profile System, sviluppato per la prima volta nel 1958.
Dominanza: Comportamenti rivolti all’azione, alla decisionità rapida, risolvere problemi, assumersi rischi e responsabilità.
Influenza: Comportamenti orientati alle persone alla proattività e alla dimensione emozionale nelle relazioni interpersonali.
Stabilità: Comportamenti rivolti ad assicurare l’equilibrio, continuità e un supporto agli altri.
Coscienza: Comportamenti rivolti a far le cose bene sulla base delle conoscenze acquisite e affinate nel tempo, comportamenti tesi ad assicurare qualità.
DESCRITTORI DI COMPORTAMENTO
Parte I Comprensione del DISCO
STILI DI COMPORTAMENTO
STILI DI COMPORTAMENTO
La ricerca storica e contemporanea rivela più di una dozzina di vari modelli delle nostre differenze comportamentali, ma molti condividono un filo conduttore: il raggruppamento del comportamento in quattro categorie di base.
Gli stili DISC sono: Dominanza, Influenza, Stabilità e Coscienza. Non esiste uno stile “migliore”. Ogni stile ha i suoi punti di forza e opportunità uniche per il miglioramento e la crescita continui.
La valutazione del coach esamina i comportamenti esterni e facilmente osservabili e misura le tendenze usando le scale di direzione e apertura mostrate da ogni stile.
DIRETTIVITA’ ED APERTURA DI OGNI STILE
RITMO E PRIORITA’ IN OGNI STILE
Questo rapporto è pieno di informazioni sul tuo stile comportamentale e che incontrerai negli altri. Fai il passo successivo e FARE gli esercizi. Non mettere questo rapporto su uno scaffale o in un file. Conoscere il proprio stile è solo l’inizio: devi essere in grado di applicare queste informazioni per migliorare tutte le tue relazioni.
Utilizzare continuamente questo rapporto come strumento di riferimento. Contiene molte informazioni e non è mai stato pensato per essere digerito in una sola lettura. Prova ad apportare alcune modifiche al tuo comportamento ed esamina i risultati. Potresti essere sorpreso!
Ho descritto con tabelle solo alcune parti del primo STEP, vi sono altri due STEP. Ho descritto questo visto ci sono le basi per capire meglio l’importanza del DISC.
Su questo baso ben 7 corsi specifici e uno completo. Ora ti descrivo i corsi:
CORSI DISC COACHING
Il corso DISK COACHING è disponibile per tutti, Single, Coppie, Ragazzi, Attività etc.
Validi per gruppi di persone o singole persone.